Albert-Ludwigs-Universität Freiburg | Dipartimento di Romanistica
Prof. Rolf Kailuweit
Linguistica e scienza dei media romanze
Voi siete qui > Insegnamento

Linguistica e scienza dei media (Medienwissenschaft) nell’insegnamento delle lingue romanze

La mia idea è che la romanistica tedesca, per differenziarsi dalla filologia francese, spagnola e italiana nei rispettivi paesi, si debba distinguere per un’impostazione comparatistica che vada al di là di uno studio della sola lingua. Più ancora che nel campo dell’anglistica e della germanistica non sono solo i confini prettamente linguistici che devono venir superati. Il minor numero di professori attivi nell’ambito della romanistica fa sì che l’attenzione venga rivolta al tempo stesso tanto a temi di carattere descrittivo di linguistica sistematica, quanto di scienza della cultura (Kulturwissenschaft), quindi con un’impostazione più propriamente storica. La scienza dei media, con i suoi aspetti teorici e storici, offre attualmente un importante campo di ricerca che rende possibile una stretta collaborazione con il campo della letteratura. Non si dovrebbe, pertanto, affrontare questa disciplina da un’angolazione esclusivamente letteraria che si limiterebbe ad arricchire i generi tradizionali rivolti all’analisi di fenomeni del cinema o della televisione. Considerando da un lato il potenziale semiotico sempre più forte dei nuovi mezzi di comunicazione e dall’altro il riscontro sulla lingua parlata e scritta, risulta evidente che, in ambito linguistico la scienza dei media completa e sostituisce sempre più frequentemente la semiotica.

Al fine di garantire una formazione scientifica al tempo stesso equilibrata e completa, mi sembra indispensabile affrontare in ugual misura temi di carattere linguistico-sistematico e di scienza della cultura. I primi permettono di dotare di un carattere scientifico la formazione linguistica, in particolare la grammatica; i secondi definiscono meglio il ruolo della lingua nella società, delle diverse varietà e del suo utilizzo in rapporto con i media.

Insegnamento

La formazione universitaria dovrebbe svolgere il ruolo fondamentale di offrire un contributo alla ricerca nel proprio campo specifico. Ciò viene reso possibile grazie alla ricerca e alla successiva analisi di dati, grazie allo studio e al commento dei diversi pareri della critica che contribuiscano allo sviluppo di idee proprie e a nuovi spunti di studio. Gli Hauptseminare costituiscono senza dubbio il presupposto essenziale di una tale attività. Sono inoltre del parere che debbano mantenersi le forme tradizionali, l’esposizione orale e la tesina scritta, forme che rendono d’altra parte necessarie un’intensa assistenza.

> link di assistenza per tesine scritte ed esposizioni orali

La Vorlesung svolge nella romanistica diverse funzioni. Essendo destinata a studenti appartenenti tanto a diversi semestri di studio quanto a differenti corsi di laurea, deve pertanto coprire un ampio spettro di questioni e di tematiche. Per alcuni studenti riveste un carattere introduttivo, per altri di accompagnamento agli Hauptseminare, per altri ancora di preparazione all’esame finale. Di regola tento di trattare aspetti del francese, dello spagnolo e dell’italiano da un punto di vista comparatistico in un’unica Vorlesung. Sempre più spesso vengono richieste prove delle prestazioni effettuate. Di norma possono servire a questo fine un questionario finale o l’elaborazione scritta di domande di controllo.